Ravioli ricotta e rucola alla crema di noci

La ricetta che vi propongo è un pò lunga, ma ne vale la pena.

Ingredienti per 4 persone

Ingredienti per la pasta

  • 250 gr grammi di farina 00
  • 50 grammi di farina grano duro
  • 3 uova
  • un pizzico di sale

 

Ingredienti per il ripieno

  • 250 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • parmigiano reggiano grattuggiato
  • rucola a piacere (tritata finemente)
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • sale, pepe e noce moscata qb

Ingredienti per la salsa di noci:

  • 40 noci tritate
  • 2 cucchiai di panna liquida da cucina
  • 2 cucchiai di latte
  • olio EVO qb a rendere il composto cremoso
  • qualche fogliolina di prezzemolo tritato

Procedimento:

Prepariamo per prima cosa la pasta fresca.

Formate una fontana di farina con le uova al centro, aggiungete il sale e incorporate man mano tutta la farina. Continuate ad impastare fino a creare una palla di pasta morbida.

Avvolgete la palla nella pellicola trasparente, lasciandola a riposo per circa 40 minuti.

Ora prepariamo il ripieno.

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti e mescolate bene.

Prepariamo anche la crema di noci mettendo in un mixer le noci e tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema cremosa. Lasciate da parte un po’ di noci tritate per guarnire il piatto.

Ora prepariamo i ravioli, anzi i ravioloni (in modo che una porzione sia composta da 2 ravioli).

Stendete la pasta con il matterello mettendo il ripieno ogni 20 cm circa e spennellate il bordo del raviolo con albume di uovo in modo che la pasta si attacchi bene. Chiudere i ravioli.

Intanto lasciate bollire l’acqua salata e calare i ravioli. Cuociono in 5-6 minuti.

Cospargete poi i ravioli con la salsa di noci e spolverate con parmigiano.

Guarnire con una spolverata di noci tritate.

Servite e mangiate caldo.

Buon appetito!

image1 (6)

Pappa gustosa con ricotta

A comiciare dal 6 mese il bimbo ha iniziato a fare il pasto anche la sera, oltre che a mezzogiorno. Per variare allora, ho introdotto i formaggi la sera, che aiutano la formazione dei denti e delle ossa per il loro contenuto di calcio.

Ingredienti:

2-3 cucchiai di crema di mais e tapioca (oppure di riso oppure 2 cucchiai di pastina se il pediatra ha introdotto il glutine nella dieta)

2-3 cucchiai di passato di verdure

200 gr di brodo vegetale

olio EVO  

Portare il brodo all’ebollizione, a fuoco spento aggiungere la crema di mais e tapioca (o di riso oppure cuocere a fuoco acceso la pastina per 2 o 4 minuti a seconda delle indicaizoni). Unire il passato di verdura, la ricotta e l’olio. Mescolare fino ad ottenere una crema.

Ho alternato la ricotta con altri formaggi quali stracchino, robiola, certosa, formaggino mio.

Polpette ricche

Stamattina avevo voglia di preparare polpette per pranzo ma non mi andava di fare il sugo col pomodoro e non avevo nemmeno gli odori (prezzemolo, aglio) nè uva sultanina e pinoli…insomma non avevo niente!

Poi ho aperto il frigo e ho tirato fuori il passato di verdure del piccolo M., due sottilette Tigre e mezza confezione di ricotta vallelata avanzata da ieri sera, quella in vaschetta da 200 gr. Non le avevo mai fatte così e devo dire che sono venute buonissime.

Ricapitolo il procedimento.

Ho aggiunto a 400 gr di carne tritata un uovo intero, della mollica di pane rafferma tritata nel mixer, un pizzico di sale e di pepe, 100 gr di ricotta e tre cucchiai di passato di verdure (fatto con patata, zucchina, carota, bieta, spinaci). Ho mescolato tutto aggiungendo la mollica di pane quanto bastava per rendere il composto finale non troppo molle.

Ho creato delle poplette con le mani, ho aggiunto in ogni polpetta un cuore di sottiletta Tigre e poi le ho fritte.

Con le dosi che ho indicato sono riuscita a formare 20 buonissime polpette!