Pappa gustosa con ricotta

A comiciare dal 6 mese il bimbo ha iniziato a fare il pasto anche la sera, oltre che a mezzogiorno. Per variare allora, ho introdotto i formaggi la sera, che aiutano la formazione dei denti e delle ossa per il loro contenuto di calcio.

Ingredienti:

2-3 cucchiai di crema di mais e tapioca (oppure di riso oppure 2 cucchiai di pastina se il pediatra ha introdotto il glutine nella dieta)

2-3 cucchiai di passato di verdure

200 gr di brodo vegetale

olio EVO  

Portare il brodo all’ebollizione, a fuoco spento aggiungere la crema di mais e tapioca (o di riso oppure cuocere a fuoco acceso la pastina per 2 o 4 minuti a seconda delle indicaizoni). Unire il passato di verdura, la ricotta e l’olio. Mescolare fino ad ottenere una crema.

Ho alternato la ricotta con altri formaggi quali stracchino, robiola, certosa, formaggino mio.

Il brodino vegetale

Sono stata felicissima quando, d’accordo con la pediatra, ho cominciato lo svezzamento del bimbo. Abbiamo cominciato a dargli le prime pappine a quasi 5 mesi. La ricetta base di tutto lo svezzamento è il brodo vegetale. Non ho mai usato il brodo pronto o le bustine di brodo liofilizzato da sciogliere in acqua se non in casi eccezionali (es una volta in viaggio).

Ecco come fare.

Ingredienti: 1 lt di acqua, 1 carota, 1 zucchina, 1 patata

Preparazione: Pelare la patata e la carota, lavare bene tutte le verdure e tagliarle a pezzi. Fare bollire le verdure per 30 minuti nella pentola a pressione (a partire dal fischio) oppure per un’ora in pentola normale. In questo caso l’acqua di dimezza per cui 1 lt acqua basta per un paio di pasti. 

Separare il brodo dalle verdure che vanno frullate a parte ed aggiunte (2-3 cucchiai) alle pappe a partire dal secondo mese di svezzamento.

A sei mesi abbiamo cominciato ad aggiungere, una per volta, altre verdure fresche di stagione:  1 foglia di lattuga, 3-4 foglie di spinaci, 2-3 foglie di bieta, 2-3 fagiolini.

Ad otto mesi abbiamo aggiunto gradualmente 4-5 piselli, 1/2 pomodoro, 3-4 fagioli (sempre verdure fresche, non in barattolo).

Il brodo si conserva in frigo per 24 ore ma può anche essere congelato. Nel mio caso l’inizio dello svezzamento è coinciso con il rientro a lavoro per cui non avevo moltissimo tempo per fare la spesa di verdura giornalmente e preparare il brodo e il passato di verdure tutti i giorni. Allora durante il fine settimana preparavo il brodo per tutta la settimana  e lo congelavo in barattoli già “porzionato” (180-200 gr a porzione). A parte congelavo anche le porzioni di passato di verdure da aggiungere alle pappe (2-3 cucchiai all’inizio e poi 4-5). Per congelare le verdure ho usato i barattolini vuoti degli omogeneizzati di frutta che sono diventati anche il “misurino” del passato di verdure.