Zuppa di lenticchie e castagne

La zuppa lenticchie e castagne è un piatto autunnale/ invernale semplice da preparare. Io l’ho assaggiata per la prima volta a Pescocostanzo in Abruzzo durante una fredda serata invernale di un paio di anni fa. Ricordo ancora il benessere che ho provato a gustare una zuppa calda e nutriente dopo una giornata di sci. All’epoca i bambini non l’hanno voluta assaggiare, maggiormente tentati da altri piatti molto invitanti tipo salsiccia e scamorza, ma ora che l’ho riproposta a casa durante il lockdown l’hanno divorata. Non tutti i lockdown vengono per nuocere 🙂

Ovviamente non ho l’ambizione o la presunzione di dire che è paragonabile a quella dei ristoranti abruzzesi ma…è venuta davvero buona.

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 500 g lenticchie precotte
  • castagne (già lessate) a piacere, io ne ho usate una quindicina
  • misto soffritto (mezza cipolla di medie dimensioni, mezza costa di sedano, una carota)
  • sale e olio EVO qb
  • crostini a piacere

Preparazione (circa 15 minuti)

Triate finemente il misto soffritto e mettere in una casseruola con un cucchiaio di olio evo. Lasciate imbiondire un minutino e poi aggiungete le castagne grossolanamente spezzettate e le lenticchie precedentemente lessate. Aggiungete un bicchiere di acqua (o il brodo di cottura delle lenticchie se ne avete a disposizione) e aggiustate di sale. Lasciate cuocere 15 minuti a fuoco medio con coperchio, facendo attenzione a che le lenticchie non si asciughino troppo (per lasciare un pò di sughetto per i crostini).

Servite caldo con crostini a piacere.

Buon appetito!

Polipetti affogati, alla Montalbano

«Si mangia?» spiò incerto il commissario.

Filippo non si cataminò, non staccò gli occhi dal televisore, mormoriò solamente:
«S’assittasse dove vuole.»
Montalbano si levò il giubbotto, scelse il tavolo più vicino alla stufetta a legna. Dopo cinco minuti, visto che l’omo se ne restava infatato dalla pellicola, il commissario si susì, andò alla credenza, si pigliò un cestino di pane e una bottiglia di vino e se ne tornò al suo posto. Finalmente, passati ancora una decina di minuti, apparse la scritta “Fine del primo tempo” e Filippo, da statua che era, tornò a essere vivente. S’avvicinò al tavolo e spiò:

«Che voli mangiari?»
«M’hanno detto che lei sa fare benissimo i polipi alla napoletana.»
«Giusto dissero.»
«Li vorrei assaggiare.»
«Assaggiare o mangiare?»
«Mangiare. Ci mette i passuluna di Gaeta?»
Le olive nere di Gaeta sono fondamentali per i polipi alla napoletana.
Filippo lo taliò sdignato dalla domanda.
«Certo. E ci metto macari la chiapparina.»
Ahi! Quella rappresentava una novità che poteva rivelarsi deleteria: non aveva mai sentito parlare di càpperi nei polipi alla napoletana.
«Chiapparina di Pantelleria» precisò Filippo.

(Andrea Camilleri)

Citare Camilleri mi sembra un doveroso modo per introdurre la ricetta che segue, che nasce come mia libera interpretazione del piatto che ha ordinato Montalbano.

Dopo aver cotto i polipetti, con una parte ho condito gli spaghetti (in foto) ed una parte li ho serviti su pochi crostini di pane.

Entrambe le versioni sono gustose!

image1 (8)

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 kg di polipetti puliti
  • 500 ml di polpa di pomodoro
  • uno spicchio di aglio
  • un cucchiaio di olive nere di Gaeta
  • 3 o 4 capperi
  • peperoncino  a piacere
  • sale e olio EVO qb
  • Facoltativo: 150 gr di spaghetti o crostini di pane (a seconda dei gusti)

PREPARAZIONE

Ho comprato i polipetti già puliti, altrimenti vanno puliti svuotandone la tasca, gli occhi e il becco.

In una casseruola ho messo l’olio, l’aglio e l’ho lasciato rosolare. Ho tolto l’aglio ed ho aggiunto il pomodoro, ho aggiustato di sale ed aggiunto i polipetti, le olive ed i capperi.

Ho lasciato cuocere con coperchio ed a fuoco lento per 30 minuti, verificando che la salsa non si asciugasse troppo, in tal caso avrei aggiunto mezzo bicchiere di acqua.

A questo punto questo profumatissimo sugo può essere usato come condimento della pasta (es spaghetti) o come piatto unico aggiungendo qualche crostino di pane.

Buon appetito!

Rotolo con patate e salmone

Per accontentare grandi e piccini vi propongo un rotolo facile e gustoso da preparare anche per il cenone di capodanno, ad esempio come antipasto.

6F6B9098-4079-4D3D-AF00-9C07E7C6A8AB

Ingredienti per 6-8 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

4 patate di media grandezza

100 gr di salmone affumicato

150 gr di mozzarella

olio evo qb

sale qb

pepe rosa qb

Procedimento:

Lessare le patate in acqua salata, parlarle e schiacciarle con una forchetta e condirle con olio, in modo che nella cottura l’impasto resti morbido e non si secchi troppo. Aggiustare di sale e lasciarle intiepidire.

Srotolare la pasta sfoglia, fare sopra  un primo strato con le patate e spolverare con un po’ di pepe (non aggiungere altro sale perché il salmone è già salato). Aggiungere mozzarella e salmone a pezzetti.

Arrotolare la pasta sfoglia, chiudere le estremità ed infornare per 30 minuti a 180 gradi. Lasciare intiepidire prima di servire.

Buon appetito!!!

Mini-plumcake zucca e noci

Volevo sperimentare un nuovo “pane” da accompagnare alla cena della vigilia di Natale o da decorare come segnaposto e ho pensato di utilizzare la zucca cotta ieri sera.

L’esperimento è riuscito bene!

4923A74C-DEFA-4A53-B557-F379852F19AF

Ingredienti (per 18/20 pirottini):

700 gr di zucca già lessata e scolata

2 uova

250 gr farina integrale

150 gr latte di soia

100 gr olio EVO

1 bustina di lievito per torte salate

parmigiano grattugiato a piacere

semi di lino, noci, semi di chia a piacere

sale q.b.

pirottini colorati o un unico stampo per plum-cake.

Procedimento:

Mescolare le uova con il latte e l’olio. Poi aggiungere il formaggio, la farina ed infine il lievito.

Frullare la zucca e aggiustarla di sale.

Aggiungere la zucca all’impasto insieme alle noci e ai semi.

Mettere l’impasto nei pirottini e infornare a 180 gradi per 40 minuti.

buon appetito e buone feste!!!

 

Tortino ricotta e spinaci

Ingredienti per uno stampo da 28 cm:

  • 600 gr di spinaci lessati e sgocciolati
  • 200 gr di ricotta
  • 2 uova
  • 200 gr di fiordilatte
  • 100 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • sale qb

Preparazione:

In una ciotola sbattere le uova, salare e aggiungere la ricotta e via via tutti gli ingredienti.

Stendere la pasta sfoglia sul ruoto con il suo figlio di carta da forno. Aggiungere il ripieno e cuocere in forno per 40 min a 180 gradi.

Servire tiepido.

Buon appetito!!

00854FB6-9ED5-41F6-BF93-3867D67B2AB6.jpeg

Plumcake Halloween salato alla zucca

Stamattina, complice la bella giornata autunnale, ho sperimentato un nuovo plumcake, con la zucca dell’orto del mio papà. La preparazione è molto semplice, si frullano insieme tutti gli ingredienti di seguito elencati.

Il risultato piace a grandi e bambini 🙂

Servire tiepido.

IMG_7092

Ingredienti (per 10-12 persone):

  • 4 uova
  • 100 gr latte
  • 150 gr olio EVO
  • 300 gr farina 0
  • 300 gr farina integrale
  • 150 gr fecola di patate
  • 200 gr yogurt magro (ho usato quello di capra)
  • 150 gr di parmigiano grattugiato
  • 500 gr di zucca lessata (peso cotto sgocciolato)
  • 300 gr di salumi e formaggi a cubetti (io ho messo mortadella, provolone piccante e salame)
  • un pizzico di sale
  • 2 bustine di lievito per torte salate

Procedimento:

Usando un mixer, frullare la zucca con il parmigiano. Versare il composto in una ciotola in cui sono state precedentemente frullate le uova. Aggiungere poco a poco tutti gli ingredienti. Per ultimi i cubetti di salumi e formaggio. Infine il lievito.

Infornare, in uno stampo imburrato ed infarinato, per 45 minuti in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi.

Buon appetito!!!

Torta rustica con bietole

Questa sera vi propongo una ricetta facile e veloce, fatta con gli “avanzi” di verdura lessa.

Avevo in frigo la bieta lessata da ieri e non mi andava di riproporla all’agro…perciò ho pensato ad un modo più gustoso di utilizzarla.

Ingredienti:

  • Bieta lessa (circa 300 grammi)
  • 3 o 4 pomodorini
  • 130 gr di fiordilatte (o altro formaggio che avete in frigo)
  • 2 uova
  • 4 fette di mortadella tagliata a strisce
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • parmigiano q.b.
  • sale (se occorre)

Preparazione:

Strizzare le biete per privarle di eventuale acqua di cottura, aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.

Stendere la pasta sfoglia con la carta da forno in una teglia rotonda, aggiungere il composto con le verdure ed informare a 200 gradi per 20 minuti. Servire tiepida.

Buon appetito!

IMG_1321

Rotolo di pasta sfoglia con verdure e formaggio

Ho pubblicato da poco il rotolo “parigino” facile facile. Di seguito una variante fatta con verdure e formaggio.

Ingredienti per 4 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia

100 gr di verdure lesse a pezzetti (carote, mais, fagiolini, patate, piselli). Esistono in commercio anche barattoli già pronti

100 gr di formaggi a piacere, io ho usato il brie

semi di papavero o di chia per guarnire

img_0989.jpg

Preparazione:

Stendere il rotolo su carta da forno, aggiungere sopra tutti gli ingredienti tranne i semi di chia. Arrotolare e cospargere con una manciata di semi di chia.

Mettere in forno caldo ventilato a 180 gradi per 20 minuti.

Buon appetito!

Rotolo “parigino” facile facile

Quando si ha poco tempo una soluzione per un piatto unico può essere il rotolo di pasta sfoglia farcito.

Ci si può sbizzarrire con la farcitura, di seguito propongo un classico prosciutto cotto, mozzarella e pomodorini.

IMG_0990

Ingredienti per 4 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda

1 etto di prosciutto cotto

200 gr di fiordilatte

5 pomodorini pachino (in alternativa 4-5 cucchiai di passato di pomodoro)

semi di chia a priacere o semi di papavero

 

Preparazione

Stendere il rotolo su carta da forno, aggiungere sopra tutti gli ingredienti tranne i semi di chia. Arrotolare e cospargere con una manciata di semi di chia.

Mettere in forno caldo ventilato a 180 gradi per 20 minuti.

Buon appetito!

Zuppetta ceci e funghi al profumo di tartufo

Ieri sera mentre tornavo a casa da lavoro, in macchina, come credo facciamo molte di voi, pensavo a cosa preparare per cena. Ho mentalmente rovistato in tutta la dispensa (semivuota perchè non ho avuto tempo di fare la spesa) ed ho trovato ceci in barattolo, funghi porcini surgelati. Istantaneamente sono andata col pensiero ad una zuppa buonissima che ho assaggiato in un ristorante ai Castelli romani ed ho provato a riprodurla. Il risultato è stato ottimo!
Ecco come ho fatto.
image
Ingredienti per 2 persone:
– 1 barattolo di ceci (metà li ho frullati e metà li ho lasciati interi)
– 1 manciata di funghi porcini surgelati (freschi sarebbero di certo più buoni)
– 2 cucchiaini di crema di tartufo (anche in questo caso se avessi avuto tartufo fresco…)
– 1 spicchio di aglio
– 4 cucchiai di panna da cucina
– 1 bicchiere di brodo vegetale
– crostini di pane integrali
– olio evo qb
– pepe qb

Preparazione (20 minuti circa):
In una casseruola ho fatto rosolare l’aglio e poi l’ho tolto. Ho aggiunto i funghi e dopo 5 minuti i ceci ed il brodo. Ho fatto cuocere 10 minuti a fuoco moderato. Ho poi aggiunto la panna, la crema di tartufo ed il pepe. Ho lasciato insaporire qualche altro minutino facendo attenzione a che la zuppetta non si asciugasse troppo.
Ho servito il piatto caldo accompagnato da crostini integrali di pane.
Buon appetito 🙂
Se qualcuno di voi conosce la ricetta originale o ne prova delle farianti…fatemi sapere…sarei contenta di sperimentarle!!!