La crostata più buona del mondo

Ciao a tutti,

pensate che il titolo sia un pò pretenzioso? Dovete prima provare a fare qusta crostata che mi ha insegnato nonna Clara. Ho scritto la ricetta con dovizia di particolari…seguitela passo passo e poi buon appetito!!

 

Ingredienti per una crostata rotonda di 26-28 cm di diametro:

  • 300 gr farina
  • 2 tuorli d’uovo (3 se i tuorli sono piccoli)
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente (non deve essere sciolto a bagnomaria)
  • 350 gr di marmellata (ciliegia, fragola, albicocca…)
  • 1/2 buccia grattugiata di un limone medio-piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di passito o di marsala
  • Teglia rotonda di 26-28 cm di diametro (vanno bene anche quelle di alluminio usa e getta)
  • Un po’ di burro e farina per imburrare ed infarinare la teglia

 Preparazione:

Disporre su una spianatoia la farina a fontana e mettere dentro i tuorli, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzettini, la buccia di limone grattugiata e il passito. Impastare tutto velocemente con le mani (in circa 10 minuti). All’inizio l’impasto sembra non amalgamarsi ma man mano che il burro si scioglie l’impasto prende forma.

Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, farne una palla e lasciarla riposare in frigo, in un contenitore coperto da un telo, per 30 minuti.

Nel frattempo imburrare la teglia ed infarinarla; versare la marmellata in una ciotola, non deve essere troppo densa, se lo fosse (ad esempio la Santa Rosa lo è) aggiungere un paio di cucchiai di acqua e girare con una forchetta. Lasciare riposare anche la marmellata mentre la frolla è in frigo.

Togliere la frolla dal frigo, dividerla in tre pezzi (ca 2/4, 1/4, 1/4), il pezzo più grande va steso come base della crostata. Io stendo la pasta con le mani direttamente nella teglia. Lo spessore della base è poco meno di 1 cm.

Con il secondo pezzo fare un rotolino spesso ca 1 cm di diametro e poggiarlo intorno alla base di frolla, attaccato al bordo della teglia, per fare il bordo della crostata.

Versare ora la marmellata sulla pasta e stenderla uniformemente con un cucchiaio.

Dividere il terzo pezzo di pasta in tante parti quante sono le strisce che si vogliono mettere sulla crostata (io ne faccio 10), con ogni parte formare un rotolino (non lo schiaccio perché quando cuoce si “stende” da solo”) e disporlo sulla crostata…continuare fino a completare le strisce.

Infornare sul ripiano medio – basso del forno, preriscaldato a 180° per 45 minuti (il tempo indicato si riferisce a cottura in forno a gas). Controllare la cottura, quando diventa dorata la crostata è pronta.

Tempo di preparazione: 2 ore e mezzo ca

18 pensieri su “La crostata più buona del mondo

  1. Ciao, raperonzola! Oggi provo a fare la tua crostata: grazie per la ricetta! Giusto una domanda: perché far riposare anche la marmellata mentre riposa la frolla? C’é una ragione particolare?
    Un bacione a raperonzola e raperonzolino

    • Ciao Gabri! Sono contenta che proverai a fare la crostata, è stata testata anche da Carola! Lascio riposare anche la marmellata perchè dopo che è stata mescolata con l’acqua si formano delle bollicine di aria che, nel forno, “scoppiano” lasciando dei buchi, pertanto a fine cottura lo strato di marmellata potrebbe non essere omogeneo sulla crostata. Solo questo. Fami sapere come viene. Un abbraccio a te, L. e B.

  2. Pingback: Crostate creative « raperonzola

  3. Ciao ! Ho appena provato la tua ricetta. La cosa che mi ha lasciato perplesso é la lavorazione del burro ammorbidito e non freddo e duro di frigo. Uscita la palla dal frigo ho notato degli sbriciolamenti della pasta che mi hanno fatto sudare non poco.,,., in sintesi: un disastro. Non mi é successo con altre ricette. Come te lo spieghi?!!! Grazie e scusa ma devo esser sincero.

    • Ciao Manuz,
      Non mi è mai successo!
      La pasta uscita dal frigo è sempre stata
      morbida alla successiva stesura…
      Dó ovviamente per scontato che tu abbia messo le dosi
      di burro indicate. L’impasto richiede una lavorazione “faticosa” all’inizio, quando incorpori tutti gli ingredienti, ma se alla fine ti è venuto compatto e morbido non mi spiego come dopo il frigo si sia sfaldato…
      Mi dispiace.
      Un saluto e grazie per aver lasciato il commento.

      • Buon giorno ho appena provato a fare questa crostata …. risultato ? Un disastro , la pasta si.sgretola anche se ho.eseguito alla lettera la ricetta . ….. che peccato ! Anche cotta ha un buon sapore ma non ha una buona consistenza Buona giornata

      • Ciao Alessandra,Grazie per aver provato la ricetta e per aver condiviso la tua esperienza. Purtroppo la pasta frolla è “impazzita”. Può capitare se per esempio il burro è troppo morbido o se si lavora la pasta tanto con le mani (la palla andrebbe messa a riposo quando sembra ancora poco levigata, sabbiosa)… in questo caso (ce ne si accorge dal fatto che quando si prova a stendere la pasta si sgretola) non deve essere aggiunta altra farina ma basta aggiungere lentamente un paio di cucchiai di acqua gelida e riformare in fretta la palla fino a che l’impasto non risulti di nuovo compatto. Dopo il recupero, l’ impasto deve riposare in frigo altri 30 minuti.
        Buona giornata!

  4. Ho provato diverse ricette, questa la trovo divina. Non sbriccciola non e’ secca, l’altezza e’ perfetta, sapore delizioso. Con la marmellata fatta in casa e’ spettacolare, ho usato quella alle more di rovo. Complimenti per la ricetta..

  5. Pingback: Crostata mele e amaretti | raperonzola

  6. Pingback: Crostata di mele e marmellata di fichi | il blog di raperonzola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...