Alici in padella

Questi giorni ho molto tempo libero e allora mi sto dedicando a sperimentare piatti nuovi…ieri ho provato a fare le alici…la ricetta arriva da napoli, è una ricetta sciuè sciuè (rapida rapida).

Ingredienti:

1/2 chilo di alici spinate

2 spicchi d’aglio

sale, origano, aceto bianco, aceto balsamico

pan grattato

Preparazione:

Ho preso una padella di ca 15 cm di diametro e ho messo un pò di olio di oliva, due piccoli spicchi d’aglio interi e mezza tazzina di acqua. Ho cominciato a disporre le alici a raggiera con le codine verso l’esterno. Poi le ho condite con origano, poco sale ed una spolverata di pan grattato. Ho fatto anche un secondo strato alla stessa maniera. Poi ho acceso a fuoco lento tenendo le alici coperte. Dopo 4 minuti ho spruzzato un pò di aceto bianco ed ho fatto cuocere per altri 2 minuti tenendo le alici ancora coperte. A fine cottura ho spruzzato un pò di aceto balsamico. Il profumo è davvero invitante, il sapore anche.

La crostata più buona del mondo

Ciao a tutti,

pensate che il titolo sia un pò pretenzioso? Dovete prima provare a fare qusta crostata che mi ha insegnato nonna Clara. Ho scritto la ricetta con dovizia di particolari…seguitela passo passo e poi buon appetito!!

 

Ingredienti per una crostata rotonda di 26-28 cm di diametro:

  • 300 gr farina
  • 2 tuorli d’uovo (3 se i tuorli sono piccoli)
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente (non deve essere sciolto a bagnomaria)
  • 350 gr di marmellata (ciliegia, fragola, albicocca…)
  • 1/2 buccia grattugiata di un limone medio-piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di passito o di marsala
  • Teglia rotonda di 26-28 cm di diametro (vanno bene anche quelle di alluminio usa e getta)
  • Un po’ di burro e farina per imburrare ed infarinare la teglia

 Preparazione:

Disporre su una spianatoia la farina a fontana e mettere dentro i tuorli, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzettini, la buccia di limone grattugiata e il passito. Impastare tutto velocemente con le mani (in circa 10 minuti). All’inizio l’impasto sembra non amalgamarsi ma man mano che il burro si scioglie l’impasto prende forma.

Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, farne una palla e lasciarla riposare in frigo, in un contenitore coperto da un telo, per 30 minuti.

Nel frattempo imburrare la teglia ed infarinarla; versare la marmellata in una ciotola, non deve essere troppo densa, se lo fosse (ad esempio la Santa Rosa lo è) aggiungere un paio di cucchiai di acqua e girare con una forchetta. Lasciare riposare anche la marmellata mentre la frolla è in frigo.

Togliere la frolla dal frigo, dividerla in tre pezzi (ca 2/4, 1/4, 1/4), il pezzo più grande va steso come base della crostata. Io stendo la pasta con le mani direttamente nella teglia. Lo spessore della base è poco meno di 1 cm.

Con il secondo pezzo fare un rotolino spesso ca 1 cm di diametro e poggiarlo intorno alla base di frolla, attaccato al bordo della teglia, per fare il bordo della crostata.

Versare ora la marmellata sulla pasta e stenderla uniformemente con un cucchiaio.

Dividere il terzo pezzo di pasta in tante parti quante sono le strisce che si vogliono mettere sulla crostata (io ne faccio 10), con ogni parte formare un rotolino (non lo schiaccio perché quando cuoce si “stende” da solo”) e disporlo sulla crostata…continuare fino a completare le strisce.

Infornare sul ripiano medio – basso del forno, preriscaldato a 180° per 45 minuti (il tempo indicato si riferisce a cottura in forno a gas). Controllare la cottura, quando diventa dorata la crostata è pronta.

Tempo di preparazione: 2 ore e mezzo ca