Caprese al limoncello

Ingredienti:

350 gr di mandorle sgusciate non tostate

5 uova

200 gr zucchero

2 bucce di limoni grattugiate

40 gr farina

120 ml di limoncello (un bicchiere ca)

50 gr burro

1 pizzico di sale

1 bustina lievito pane angeli

1 bustina di vanillina pane angeli

1 fialetta di aroma limone per dolci pane angeli

uno stampo rotondo per dolci di 28 cm

un limone candito (se si vuole) per guarnire

Preparazione:

Tritare le mandorle in un frullatore con 2 cucchiai di zucchero. Separare i tuorli dalle chiare e montare queste ultime a neve conservandole in frigo mentre si prepara il composto. In una terrina impastare i tuorli con il burro a prezzetti aggiungendo, un po’ per volta, lo zucchero, le mandole tritate, la farina, le due scorze di limone grattuggiate. Aggiungere un pizzico di sale ed il limoncello. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo aggiungere le chiare montate a neve e alla fine la bustina di lievito, la vanillina e l’aroma per dolci. 

Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti circa (controllando la cottura con uno stuzzicadenti). Lasciare raffreddare nello stampo e servire con zucchero a velo spolverato.

Guarnire eventualmente con limone candito.

Le rose

Al regalo della gardenia da parte di mamma, il mio papà ha risposta con un bellissimo mazzo di rose raccolte nel suo giardino: rose rosse, gialle, rosa di diverse tonalità! Le messe subito in un vaso di cristallo e le ho poggiate in bella vista sull’ingresso di casa. Le ho fotografate due giorni dopo quando qualcuna cominciava già a schiudersi…belle vero?  

Con quelle che cominciavano ad appassire ho fatto l’ “acqua di rose” e stamattina mi ci son o lavata il viso.come faceva la mia nonna! Che profumo!

La gardenia

Sabato scorso mamma mi ha relagato una bellissima gardenia! Una delle mie piante preferite.

Per provare a curarla bene ho studiato…vi faccio partecipe di quanto ho imparato!?!?

Si tratta di una pianta originaria della Cina, sempreverde, con foglie ovali ed appuntite, lucide e di colore verde scuro; i fiori sono bianchi, profumatissimi e di consistenza cerosa. Fiorisce da maggio a settembre ed è molto difficile da tenere in appartamento. Ha una crescita lenta, circa 10 cm all’anno. In questa stagione primaverile la pianta deve essere collocata in luogo luminoso ma non sotto il sole diretto, il terriccio deve rimanere sempre umido ma non devono esserci ristagni di acqua nel sottovaso. Con il caldo estivo deve essere annaffiata e concimata più spesso (il concime, specifico per piante acidofile, andrebbe dato ogni 10 gg) e spruzzata con acqua poco calcarea cercando di evitare di bagnare i fiori, che altrimenti ingiallirebbero.

Speriamo che riasco a tenerla in vita a lungo…

Risotto con gli asparagi

Ingredienti per 4 persone:

300 gr. di riso

500 gr. asparagi

1 cipolla piccola

olio d’oliva e sale q.b.

 1 lt di brodo vegetale

50 gr. di burro

50 gr. di parmigiano grattugiato

Preparazione:

Pulire gli asparagi eliminando la parte finale più dura e lessarli in acqua salata. Tenere da parte qualche asparago per la decorazione dei piatti e ridurre gli altri a piccoli pezzetti.

Far soffriggere la cipolla tritata in  una casseruola, aggiungere gli asparagi; dopo 5 minuti unire anche il riso, tostarlo qualche minuto e poi aggiungere poco per volta il brodo caldo fino a portare il riso a cottura. Dopo aver spento la fiamma e 2 minuti prima di servire aggiungere burro e parmigiano. Servire il risotto caldo decorando ogni piatto gli asparagi tenuti da parte.

Oggi mi sento…

…un pò fiacca! Devono essere quei giorni in cui gli ormoni fanno impazzire le donne in gravidanza facendole sentire un pò depresse senza motivo.

Ogni tanto sento delle fitte all’addome, forse provocate dall’allungamento di alcuni fasci muscolari addominali come dicono gli esperti. La parte superiore dell’utero ora dovrebbe essere a metà strada tra l’osso pubico e l’ombelico.

Il bimbo dovrebbe pesare circa 100 gr ora…mentre io peso 60 kg (+ 3 kg) e inizia a produrre il grasso bruno che ha lo scopo di mantenere costante la temperatura corporea subito dopo la nascita.

Si ossigena attraverso il sangue materno che arriva alla placenta, ma continua ad allenarsi a respirare introducendo ed espellendo il liquido amniotico dai suoi polmoni.

Tra 2 settimane farò l’amniocentesi…così sapremo con certezza anche il sesso!

15 settimane e ancora non sembra vero

In questi giorni sta cominciando la 15° settimana di gestazione. Già dalla 12° settimana ho iniziato a sentire i movimenti del bambino, come se avessi dei pesciolini nella pancia o come quando brontola lo stomaco per la fame…fa quel rumorino caratteristico…ma ora i suoi movimenti li avverto con maggiore frequenza.

Il sesso non è ancora sicuro, dalla ultima ecografia non era chiaro.

Ora il bimbo misura ca 8 cm e, come si legge sui manuali, comincia a muovere gli occhi, enormi e ancora coperti dalle palpebre. Le unghie delle dita si sono ormai formate e i reni e la vescica hanno cominciato già a funzionare: la vescica si riempie di urina, che viene eliminata nel liquido amniotico.

Qualche volta gli viene il singhiozzo…ce l’aveva quando ho fatto l’ultima ecografia (il 30 aprile).

Io ho preso quasi 3 kg per il momento ed ho cominciato a cospargermi di olio di mandorle dolci e “rilastil” perché ho cominciato ad assumere una forma rotonda. Ho messo per la prima volta un pantalone premaman anche se l’elastico è ancora un po’ largo, ci sto comoda comoda…un pò buffa però…