Semifreddo ai cantucci e vin santo

Quest’estate sono stata una decina di giorni a Montepulciano in Toscana, in una bellissima casa vacanze con una vista panoramica sulla val di chiana e una splendida piscina in cui ho goduto, con mio marito e cari amici, di qualche giorno di sole.
Dopo questa premessa bucolica veniamo all’oggetto dell’articolo: il semifreddo ai cantucci e vin santo, appunto. E’ un dolce delizioso che ho assaggiato il giorno di ferragosto a montepulciano e ho tentato di riprodurre a casa in questi giorni per il compleanno di mio marito; devo dire che è stato un successo anche se ho ampi margini di miglioramento nella “presentation” del piatto, come potete vedere dalla foto :-).
Vi scrivo la ricetta…se la provate fatemi sapere se vi è piaciuto e soprattutto se avete sperimentato delle varianti!
Ingredienti per 12 porzioni:

120 gr di zucchero
2 uova
400 gr di panna fresca da montare
200 gr di cantucci
½ bicchiere di vin santo
12 pirottini di alluminio usa e getta

Preparazione:

Sbriciolare con l’aiuto di un frullatore i biscotti cantucci.
Montare la panna e riporla in frigo; nel frattempo separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve e riporli in frigo.
Mescolare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, aggiungere gli albumi continuando a mescolare ed infine aggiungere anche la panna.
Con i cantucci sbriciolati fare uno strato in ogni pirottino di alluminio (circa un cucchiaio raso di biscotti sbriciolati) e spruzzarlo con il vin santo.
Versare un po’ di crema riempiendo il pirottino per metà, aggiungere un altro strato di biscotti sbriciolati (un cucchiaino), poi un secondo strato di panna ed infine un’ultima spolverata di cantucci.
Io ho spruzzato col vin santo solo il primo strato di cantucci per evitare di dare un sapore troppo liquoroso…ma è questione di gusti.
Ricoprire i pirottini con un po’ di carta alluminio e riporre in congelatore per almeno 6 ore.
Al momento di servire il semifreddo, riversare il pirottino su un piatto e decorare a piacere…io ho usato il preparato al cioccolato per la decorazione dei dolci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...