Polenta con spezzatino profumato

Come ho già scritto in un precedente post, in questi giorni, complice il freddo che è arrivato anche a Roma, ho avuto voglia di polenta e l’ho sperimentata in vari modi. Mi sono ricordata di uno spezzatino buonissimo preparato da Patrizia e Nicola ed ho provato a riprodurlo per grandi linee. Ecco foto e ricetta.

Ingredienti per 6 persone:

1 confezione di polenta Valsugana (375 gr)

3 salsicce

650 gr di spezzatino magro di vitello

6 spuntature di maiale

3 chiodi di garofano

1 bastoncino di cannella

1/2 litro di brodo vegetale (va bene anche fatto con il dado)

1 bicchiere di vino rosso (ho usato un chianti)

2 cucchiai di farina

2 carote

1 spicchio di aglio

peperoncino, sale, cipolla, sedano, olio q.b.

Procedimento:

Ho ridotto la carne di vitello a pezzetti piccoli e le salsicce a polpettine dopo averle spellate. Le spuntature le ho cotte intere e le ho dissossate e ridotte a piccoli pezzi dopo averle cotte.

Ho leggermente soffritto la cipolla, l’aglio ed il sedano nella pentola a pressione (senza il coperchio), ho aggiunto la carne e l’ho fatta rosolare un pò. Ho aggiunto il vino e ho fatto sfumare. Ho poi aggiunto il brodo (fino a coprire interamente la carne), la cannella, i chiodi di garofano, la farina, il peperoncino, le carote a pezzi molto grossi, ho aggiustato di sale ed ho chiuso la pentola a pressione.

Ho fatto cuocere 40 minuti a partire dal “fischio”. Ho poi aperto la pentola dopo averla raffreddata sotto l’acqua corrente, ho “pescato” le carote e le ho ridotte in purea con una forchetta, e le spuntature e le ho disossate e fatte a piccoli pezzi.

Devo dire che questo spezzatino è davvero molto profumato!!!

Pronto lo spezzatino ho preparato la polenta Valsugana versando il contenuto dell’intera busta in 1,5 lt di acqua salata all’ebollizione. Ho girato continuamente per 8 minuti.

Ho servito la polenta nei piatti formando una “fontana” al centro per ospitare lo spezzatino con il suo brodino. 

Buon appetito!

Polenta con salsiccia e funghi

Pensavo che le voglie fossero un appannaggio dello stato gravidico…invece no!

Mi è presa voglia di polenta e allora, visto che il pargolo è stato buono, mi sono cimentata in una ricetta “sperimentale“: una napoletana, infatti, non è proprio esperta di polenta!

Innanzitutto ho aperto il frigo – è così che invento le ricette – ed ho trovato funghi porcini e salsiccia.

Il risultato ve lo mostro in foto, ora “riordino” le idee e scrivo il procedimento.

Ingredienti per 2 persone (e sì l’ho fatta per me e per il pargolo :-)!)

– 100 gr di polenta Valsugana

– 150 gr ca di funghi porcini

– 2 salsicce

– peperoncino, aglio, olio, sale, aceto balsamico, limone, prezzemolo q.b.

 Procedimento:

Ho lavato accuratamente i funghi porcini, li ho tagliati a fettine e grigliati sulla piastra. Li ho lasciati raffreddare e conditi in una terrina con sale, olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio, prezzemolo, una spruzzata di limone e di aceto balsamico.

I funghi fatti così sono ottimi anche sulle bruschette col prosciutto crudo e si conservano in frigo anche per una settimana. Ma ritorniamo alla nostra ricetta.

Mentre i funghi si insaporivano nel loro condimento, ho spellato le salsicce e le ho ridotte in polpettine, le ho poi tostate in padella antiaderente senza olio. Ho aggiunto i funghi con il loro condimento e ho fatto saltare in padella per altri 5-10 minuti.

A parte ho preparato la polenta Valsugana seguendo le istruzioni sulla scatola (era la prima volta che la usavo): ho fatto bollire 300 gr di acqua salata, ho aggiunto a pioggia la polenta ed ho girato continuamente per 8 minuti.

Alla fine ho impiattato la polenta fumante ed ho ricoperto con il condimento!

Salsiccia e fagioli alla messicana: delicatissimi!

Eccomi a scrivere l’ennesimo post della serie “oggi ho voglia di…” solo che questa volta un pò mi vergogno a dire che ho voglia di un piatto di salsiccia e fagioli alla messicana!

Ma come? Mi dicevano che all’ottavo mese si era tormentate dall’ acidità di stomaco, che non si digeriva niente…io macino tutto, anzi, più mi cresce la pancia più mi sembra di aver voglia di cose “oscenamente” pesanti da digerire!

E allora? Detto, fatto! Ecco come ho preparato una versione un pò più “delicata” dei fagioli alla messicana.

Ingredienti per 2 persone:

4 salsicce fresche

250 gr fagioli cannellini (anche con i borlotti viene bene, meglio se con i fagioli neri messicani)

mezza cipolla rossa

mezzo barattolo di pomodoro da 400 gr (passato o pelato o a pezzetti secondo il gusto personale)

peperoncino, aglio, salvia, olio, sale, pepe q.b.

Preparazione:

Bucherellate le salsicce con una forchetta e mettetele a rosolare in padella (senza olio e senza acqua) da entrambi i lati. Togliete la salsiccia e, nella stessa padella, mettete a soffriggere delicatamente l’aglio, la salvia, la cipolla ed il peperoncino con un po’ di olio. Versate il pomodoro e fate cuocere 15 minuti ca. Aggiungete, poi, le salsicce rosolate.

Nel frattempo scolate i fagioli (se secchi, messi a bagno almeno 12 ore prima e poi cotti a fuoco moderato in acqua poco salata) mantenendo un po’ di acqua di cottura ed aggiungeteli in padella con le salsicce. Regolate di sale e pepe e proseguite la cottura.

Servite caldo con un filo di olio di oliva extra vergine a crudo e pane fresco.