Pensavo che le voglie fossero un appannaggio dello stato gravidico…invece no!
Mi è presa voglia di polenta e allora, visto che il pargolo è stato buono, mi sono cimentata in una ricetta “sperimentale“: una napoletana, infatti, non è proprio esperta di polenta!
Innanzitutto ho aperto il frigo – è così che invento le ricette – ed ho trovato funghi porcini e salsiccia.
Il risultato ve lo mostro in foto, ora “riordino” le idee e scrivo il procedimento.
Ingredienti per 2 persone (e sì l’ho fatta per me e per il pargolo :-)!)
– 100 gr di polenta Valsugana
– 150 gr ca di funghi porcini
– 2 salsicce
– peperoncino, aglio, olio, sale, aceto balsamico, limone, prezzemolo q.b.
Procedimento:
Ho lavato accuratamente i funghi porcini, li ho tagliati a fettine e grigliati sulla piastra. Li ho lasciati raffreddare e conditi in una terrina con sale, olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio, prezzemolo, una spruzzata di limone e di aceto balsamico.
I funghi fatti così sono ottimi anche sulle bruschette col prosciutto crudo e si conservano in frigo anche per una settimana. Ma ritorniamo alla nostra ricetta.
Mentre i funghi si insaporivano nel loro condimento, ho spellato le salsicce e le ho ridotte in polpettine, le ho poi tostate in padella antiaderente senza olio. Ho aggiunto i funghi con il loro condimento e ho fatto saltare in padella per altri 5-10 minuti.
A parte ho preparato la polenta Valsugana seguendo le istruzioni sulla scatola (era la prima volta che la usavo): ho fatto bollire 300 gr di acqua salata, ho aggiunto a pioggia la polenta ed ho girato continuamente per 8 minuti.
Alla fine ho impiattato la polenta fumante ed ho ricoperto con il condimento!
Pingback: Polenta con spezzatino profumato « raperonzola
Sono un cultore della polenta, salsiccia e funghi e sono cosciente che ne esistono innumerevoli varianti, ma questa è uno stupro!
1) Funghi ( poco conta il fatto che non siano veramente porcini) cucinati a quel modo….davveromeglio sulle bruschette.
2) Polpettine di salsiccia tostate? Buonissime nella pasta al forno
3) Polenta valsugana cottura 8 minuti? e ma allora meglio la mensa della ditta dove lavoro.
Con tutto il rispetto per lo sforzo e per la fantasia, ma ci vuole del coraggio a proporre questa ricetta cosi lontana dai gusti della tradizione da cui viene. Manca solo una bella fetta di mozzarella sopra per chiudere in bellezza
La devo provare anche con la mozzarella! Buona!
A parte gli scherzi, avevo premesso
di non essere un esperta e che si
trattava di un esperimento.
Massano, posta una tua ricetta da cultore,sarò lieta di sperimentarla e,solo dopo, di commentarla!