Polenta con spezzatino profumato

Come ho già scritto in un precedente post, in questi giorni, complice il freddo che è arrivato anche a Roma, ho avuto voglia di polenta e l’ho sperimentata in vari modi. Mi sono ricordata di uno spezzatino buonissimo preparato da Patrizia e Nicola ed ho provato a riprodurlo per grandi linee. Ecco foto e ricetta.

Ingredienti per 6 persone:

1 confezione di polenta Valsugana (375 gr)

3 salsicce

650 gr di spezzatino magro di vitello

6 spuntature di maiale

3 chiodi di garofano

1 bastoncino di cannella

1/2 litro di brodo vegetale (va bene anche fatto con il dado)

1 bicchiere di vino rosso (ho usato un chianti)

2 cucchiai di farina

2 carote

1 spicchio di aglio

peperoncino, sale, cipolla, sedano, olio q.b.

Procedimento:

Ho ridotto la carne di vitello a pezzetti piccoli e le salsicce a polpettine dopo averle spellate. Le spuntature le ho cotte intere e le ho dissossate e ridotte a piccoli pezzi dopo averle cotte.

Ho leggermente soffritto la cipolla, l’aglio ed il sedano nella pentola a pressione (senza il coperchio), ho aggiunto la carne e l’ho fatta rosolare un pò. Ho aggiunto il vino e ho fatto sfumare. Ho poi aggiunto il brodo (fino a coprire interamente la carne), la cannella, i chiodi di garofano, la farina, il peperoncino, le carote a pezzi molto grossi, ho aggiustato di sale ed ho chiuso la pentola a pressione.

Ho fatto cuocere 40 minuti a partire dal “fischio”. Ho poi aperto la pentola dopo averla raffreddata sotto l’acqua corrente, ho “pescato” le carote e le ho ridotte in purea con una forchetta, e le spuntature e le ho disossate e fatte a piccoli pezzi.

Devo dire che questo spezzatino è davvero molto profumato!!!

Pronto lo spezzatino ho preparato la polenta Valsugana versando il contenuto dell’intera busta in 1,5 lt di acqua salata all’ebollizione. Ho girato continuamente per 8 minuti.

Ho servito la polenta nei piatti formando una “fontana” al centro per ospitare lo spezzatino con il suo brodino. 

Buon appetito!