E’ tempo di vacanze e molti, a quanto sto sentendo e leggendo, sono o stanno per andare in Sardegna! Allora consiglio di assaggiare (e portarne un pò a casa) il mirto, dopo cena e bello freddo! Non quello del supermercato (tipo zedda piras, che si vende dovunque e anche all’estero) ma quello artigianale. Io ho assaggiato e comprato il mirto de domu, della liquoreria campidano…non so se è il migliore ma di sicuro è molto buono.
Se poi riusciste a portarvi via un pò di bacche di mirto potreste farlo voi stessi a casa al rientro…vi dò la ricetta per il mirto rosso.
Ingredienti:
250 gr di bacche di mirto mature (di colore nero-azzurro o rosso molto scuro)
1 lt di alcool puro
1 lt di acqua
500 gr di zucchero
Preparazione:
Mettete le bacche a bagno nell’alcool in un recipiente coperto (ma non chiuso ermeticamente) per 20 giorni, mescolando ogni tanto con un cucchiaio ben pulito. Trascorso il tempo di infusione preparate uno sciroppo con acqua e zucchero, riscaldando l’acqua in una pentola e aggiungendo lo zucchero, avendo cura di farlo sciogliere bene. Lasciate raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente. Nel frattempo passate le bacche e l’alcool in un passaverdure e poi filtrate il composto ottenuto (meglio se mettete sul passino un telo di cotone o di lino). Aggingete poi lo sciroppo di acqua e zucchero al liquido filtrato e mescolate bene. Imbottigliate e conservate in frigo. Et voilà! Il digestivo è pronto!
Esiste anche il mirto bianco, ottenuto dalla macerazione di bacche di mirto depigmentate oppure dalla macerazione delle foglie di mirto (solo foglie giovani e germogli). Questo liquore ha caratteristiche organolettiche differenti dal mirto rosso (mirto propriamentee detto).
Pingback: Il mirto – la pianta sacra agli dei « raperonzola