Zuppa di lenticchie e castagne

La zuppa lenticchie e castagne è un piatto autunnale/ invernale semplice da preparare. Io l’ho assaggiata per la prima volta a Pescocostanzo in Abruzzo durante una fredda serata invernale di un paio di anni fa. Ricordo ancora il benessere che ho provato a gustare una zuppa calda e nutriente dopo una giornata di sci. All’epoca i bambini non l’hanno voluta assaggiare, maggiormente tentati da altri piatti molto invitanti tipo salsiccia e scamorza, ma ora che l’ho riproposta a casa durante il lockdown l’hanno divorata. Non tutti i lockdown vengono per nuocere 🙂

Ovviamente non ho l’ambizione o la presunzione di dire che è paragonabile a quella dei ristoranti abruzzesi ma…è venuta davvero buona.

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • 500 g lenticchie precotte
  • castagne (già lessate) a piacere, io ne ho usate una quindicina
  • misto soffritto (mezza cipolla di medie dimensioni, mezza costa di sedano, una carota)
  • sale e olio EVO qb
  • crostini a piacere

Preparazione (circa 15 minuti)

Triate finemente il misto soffritto e mettere in una casseruola con un cucchiaio di olio evo. Lasciate imbiondire un minutino e poi aggiungete le castagne grossolanamente spezzettate e le lenticchie precedentemente lessate. Aggiungete un bicchiere di acqua (o il brodo di cottura delle lenticchie se ne avete a disposizione) e aggiustate di sale. Lasciate cuocere 15 minuti a fuoco medio con coperchio, facendo attenzione a che le lenticchie non si asciughino troppo (per lasciare un pò di sughetto per i crostini).

Servite caldo con crostini a piacere.

Buon appetito!

Un pensiero su “Zuppa di lenticchie e castagne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...